Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post

martedì 14 agosto 2012

Tutorial Timbri e candele

Ciao mondo! Eccomi qui con questo tutorial che mi è stato chiesto da molte creative sperimentatrici come me. Siccome la bravissima Sara Pieri ne ha appena fatto uno bellissimo (che vi invito ad andare a vedere sul suo blog SCRAP STAMPING E FANTASIA
http://scrapstampingefantasia.blogspot.it/2012/08/il-mio-primo-tutorial.html )
io vi parlerò di come poter decorare una candela con un timbro digitale.

Hello world! Here I am with this tutorial that I have been asked by many creative experimenters like me. As the talented Sara Pieri has just made ​​a beautiful (I invite you to go see his blog STAMPING SCRAP AND FANTASY) I'll talk about how to decorate a candle with a digital stamp.



I timbri digitali si devono stampare con la stampante e allora come fare ad avere una timbrata sulla carta velina? Io mi sono inventata questo sistema:
Prendo un foglio qualsiasi da 80 grammi e con del biadesivo ci incollo sopra la mia velina.

The digital stamps are to be printed with the printer and then to have a cone stamped on tissue paper? I have invented this system:
I take a sheet every 80 grams of adhesive and glue it over my tissue.

E' sufficiente incollare una striscia di biadesivo in cima e in fondo alla velina in modo che essa venga prelevata dalla stampante insieme al foglio e non si sposti. Ora non resta che stampare la nostra timbrata digitale...e il gioco è fatto! Poi si colora! Io utilizzo i copic perchè con l'inchiostro della stampante il Distress ink sbava! Non ho provato altri tipi di colorazione.

It 'just paste a strip of adhesive tape at the top and bottom of the tissue so that it is withdrawn from the printer with the paper and does not move. Now we have to print our digital stamped ... and you're done! Then turns! I use Copic because with the Distress ink printer ink smears! I have not tried other type of coloring.
Ora possiamo ritagliare la nostra immagine. (Bisogna sempre lasciare un po' di margine). Quindi prepariamo tutto ciò che serve:
un embosser, della carta da forno, una candela bianca e la nostra timbrata colorata.
Appoggiamo la velina timbrata sulla candela e la facciamo aderire bene con la carta da forno. Poi passiamo l'embosser sulla velina protetta dalla carta da forno. La cera della candela si scalderà senza sciogliersi e farà aderire perfettamente la velina.

Now we can cut our image. (You should always leave a little 'margin). So prepare everything you need:
an embosser, parchment paper, a white candle and our stamped colored.
We support the flimsy stamped on the candle and we fit well with baking paper. Then we pass the embosser on tissue protected by parchment paper. The wax of the candle will heat without melting and will fit perfectly the tissue.


Da questa foto si capisce qual'è la parte che si è incollata sulla candela. In basso vedete che i colori sono più vivi rispetto alla testa della fatina! Quando tutto la timbrata sarà nitida avete finito! potete togliere la carta da forno!

From this picture we understand what is the part that is glued onto the candle. Below you can see that the colors are more vivid than the head of the fairy! When all the stamped will be clear you are done! you can remove the baking paper!
Con questo procedimento potete continuare la decorazione della candela anche con timbrate semplici (io ho messo dei soffioni rosa) e ho aggiunto anche delle piccole farfalle per mostrarvi come esce la timbrata fatta con l'archival ink e colorata con i distress! Attenzione, non bagnate troppo la velina con il colore altrimenti sbava! Piccolo consiglio: se usate i distress appoggiate la velina su uno scottex o carta assorbente.


With this procedure you can continue to decorate the candle with simple stamped (I put heads of pink) and I also added some small butterflies to show you how the leaves stamped made ​​with archival ink and colored with distress! Attention, not too wet the tissue with the color otherwise drooling! Small tip: if you use the distress lay the tissue on a paper towel or paper towel.

E questo è il risultato finale! E adesso sbizzarritevi!! E buona creazione a tutti! HUGS!!
Per qualsiasi chiarimento sono a disposizione!
PS: Eventuali consigli o suggerimenti sono ben accetti!

And this is the final result! And now get jiggy with it! And good for all creation! HUGS!
For any further information are available!
PS: Any tips or suggestions are welcome!











lunedì 25 giugno 2012

Tutorial gessetti profumati

Ciao mondo! Eccomi qui con un nuovo tutorial, che non ha le pretese di insegnare niente a nessuno ma vi mostrerà passo passo come poter realizzare dei bellissimi (per me) gessetti profumati che si prestano a mille usi (bomboniera, chiudupacco, segnaposto e chi più ne ha più ne metta).
Siccome anche io sono alle prime armi, aspetto consigli e suggerimenti da chi è più capace e ha voglia di condividere le sue conoscenze!



Hello world! Here I am with a new tutorial, which has no pretensions to teach anything to anyone, but will show you step by step how to create the beautiful (for me), scented crayons that lend themselves to many uses (Favor, chiudupacco, place cards and so on and and so forth).
Since I am also a beginner, appearance tips and suggestions from those who are more able and willing to share his knowledge!



Bene, si comincia!!
Cosa serve:
-Polvere di ceramica (reperibile nei colorifici, nei negozi di belle arti..io l'ho acquistata a Bergamo Creattiva)
-Essenza che si preferisce (reperibile in erboristeria...Le essenze costicchiano, ma la resa è ottima, dunque sono da preferire ad altre profumazioni che svaniscono in poco tempo)
- acqua
- una ciotolina
-un misurino ( io ho usato un misurino di plastica, di quelli che si usano per fare le porzioni dei semifreddi nei buffet)
-una spatolina o una forchetta
- olio dei bimbi per spennellare gli stampi
-pennello

Well, it begins!
What you need:
-Ceramic powder (found in paint, in art shops .. I have bought in Bergamo Creattiva)
-Essence that you prefer (available in herbal essences ... The costicchiano, but the yield is good, therefore, are preferable to other scents that fade in no time)
- water
- A bowl
-a measuring cup (I used a plastic spoon, the kind that are used to make portions of frozen desserts in the buffet)
-a small spatula or fork
- Oil of children for brushing molds
brush-

1) spennellare gli stampi scelti con olio dei bambini..
1) brushing the molds with oil chosen children ..


2) versare nella ciotola tre misurini di polvere di ceramica
2) pour into the bowl three scoops of ceramic powder


3)riempire un misurino di acqua e aggiungere l'essenza scelta (io ho messo 10 gocce di lavanda) (ho aggiunto anche 10 gogge di distress ink lilla ma o erano troppo poche o non va bene questo sistema per colorare...quindi voi non fatelo!)
3) Fill a measuring cup with water and add the essence of choice (I put 10 drops of lavender) (I added 10 gogge distress ink or purple, but were too few or no good this system to color ... then you do not do it!)


4)unite l'acqua al gesso e amalgamate cercando di non inglobare troppa aria che crea le bollicine..quindi dal basso all'alto finchè non si ottiene una cremosa consistenza!
4) combined with water to mix plaster and trying not to incorporate too much air that creates the bubbles from the bottom up .. so until you get a creamy consistency!



5) versare il composto negli stampi (per far affiorare le eventuali bolle d'aria picchettare leggermente gli tampi una volta terminata la colata)
e lasciare asciugare! quando comincia a solidificarsi il gesso aggiungere eventualmente gancetti fil di ferro etc..)
5) Pour the mixture into molds (to bring out any air bubbles lightly tampi stake once the casting)
and let dry! When the plaster begins to harden add any hooks wire etc. ..)


Dopo circa 20 minuti i gessetti sono pronti da togliere dagli stampi con una lieve pressione! E in due giorni saranno completamente asciutti e pronti da utilizzare!
Non vi dico che buon profumo di lavanda che c'è adesso in casa!

After about 20 minutes chalks are ready to be removed from the molds with a little pressure! And in two days will be completely dry and ready to use!
Do not tell you what a good smell of lavender which is now at home!

E anche per oggi è tutto! Spero che questo tutorial vi possa ispirare nelle vostre creazioni..e se avete qualcosa da aggiungere sono qui per imparare! Alla prossima!!HUGS!
And all for today! I hope this tutorial will inspire you in your creations .. and if you have something to add here to learn! Until next time! HUGS!

lunedì 28 maggio 2012

Tutorial per un ricettario

Ciao mondo! Oggi sono qui per pubblicare il mio primo tutorial! Non so se ce ne sono di simili in rete perchè io prendo spunto qua e là per le mie creazioni (non avendo la possibilità di frequentare corsi bisogna arrangiarsi!) ma poi rielaboro il tutto in modo personale. Quindi ciò che segue è "farina del mio sacco" e se qualcuno ha già fatto qualcosa di simile me lo faccia sapere che aggiungerò la nota in fondo al post!
E adesso...COMINCIAMO!

Per realizzare questo ricettario ci occorreranno:
- due pezzi di cartoncino di recupero (quelli per l'imballaggio vanno bene)della misura di 11 cm per 16cm (come da foto)
- due pezzi di carta fantasia per rivestire il cartoncino


- cinque cartoncini colorati, misura 10,5 cm per 15 cm. Come da foto
- cinque cartoncini rotondi o di una forma simile (per tagliare il cartoncino io ho usato una fustulla sottile della big shot) del diametro di 3 cm.
- 10 rettangoli di carta scrap
- Colla, forbici, timbri, nastri strass e tutto ciò che può servire per decorare la copertina del nostro ricettario!

Per cominciare rivestiamo il cartone da imballaggio con la carta fantasia che abbiamo scelto:
Poi prendiamo i cerchi di cartoncino, li tagliamo a metà e li incolliamo sui cinque cartoncini colorati che saranno i separatori del nostro ricettario.
A questo punto incolliamo sui nostri separatori, la carta scrap che avevamo precedentemente preparato, e su ogni pagina scriviamo le varie categorie del ricettario. Qui spazio alla fantasia! Io preferisco la pagina semplice e ho incollato le lettere stampate su carta per formare le mie parole.. ma voi potete usare ciò che più vi piace!
Ora non ci resta che fare i buchi nella copertina, nei separatori e nelle pagine del ricettario che avranno la stessa misura dei separatori (io le ho create al pc e stampate, 10 pagine, fronte e retro, per ogni categoria, ma anche qui ognuno può fare come crede e modificare il numero di pagine e il loro contenuto!)Poi rileghiamo il tutto...
E adesso la parte più divertente: decoriamo la copertina! E questo è il risultato finale!!
Spero che questo tutorial vi sia piaciuto, sia abbastanza chiaro e possa esservi utile! Aspetto i vostri suggerimenti e commenti! E per oggi è proprio tutto! Alla prossima..HUGS!!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Elenco blog personale